Traduzione effettuata in automatico
Il Programma Erasmus+ 2021-2027 ha introdotto alcune importanti novità che riconoscono il valore socioeducativo dello sport di base.
L’obiettivo è quello di valorizzare il ruolo che lo sport svolge nel promuovere l’attività fisica, uno stile di vita sano, le relazioni interpersonali, l’inclusione sociale e l’uguaglianza, rafforzando le capacità gestionali, la dimensione europea e l’integrità del settore.
Le attività che possono essere organizzate con il contributo del Programma in ambito sportivo sono di tre tipi:
- mobilità dello staff sportivo con finalità formative
- iniziative per il rafforzamento delle organizzazioni (progetti con Paesi terzi)
- il sostegno ad eventi sportivi europei senza finalità di lucro.
Torna alla pagina generale della Guida sul Programma “Erasmus+”
Questa guida è stata realizzata nell’ambito del piano di lavoro annuale della Rete europea IGNet, cofinanziata dall’Unione Europea. Il contenuto della guida riflette esclusivamente il punto di vista degli autori e né la Commissione europea né alcuna delle sue agenzie possono essere ritenute responsabili del contenuto o dell’uso che ne viene fatto. I contenuti della guida non hanno valore ufficiale ai fini della presentazione di domande e progetti, per i quali valgono solo le guide ufficiali dei singoli programmi e iniziative.