InformaGiovani Strategy 2023-2025 Il metodo dell’accreditamento rispecchia la visione strategica a medio-lungo termine di InformaGiovani (IG), coerente con il percorso di crescita intrapreso dall’avvio di Erasmus+.
Negli anni, l’associazione ha consolidato la propria struttura (ampliamento dello staff e degli attivisti), il ruolo territoriale (sportello InformaGiovani, Centro Eurodesk) e le collaborazioni stabili a livello locale e internazionale, aumentando la qualità e la portata delle attività nei programmi Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e CERV.
L’accreditamento rappresenta uno strumento per rafforzare ulteriormente l’impegno di InformaGiovani nell’educazione non formale, nella mobilità internazionale e nell’inclusione sociale, specialmente per i giovani svantaggiati. L’obiettivo è offrire opportunità di crescita personale, partecipazione attiva ed esercizio dei diritti civili, valorizzando al contempo il lavoro di rete e le competenze acquisite.
I cinque punti dell’azione strategica di InformaGiovani sono:
- Sviluppare e promuovere innovazione dell’Educazione Non Formale per l’attività socio educativa
- Rafforzare la rete operativa a tutti i livelli
- Promuovere attivismo e partecipazione “onlife”, fra digitale e analogico
- Promuovere l’acquisizione/sviluppo di competenze trasversali attraverso metodi e strumenti dell’Educazione non formale
- Promuovere stili di vita sostenibili (sensibilizzazione ai cambiamenti climatici, sviluppo di stili di vita più salutari, inclusione attraverso lo sport)
L’approccio strategico permette di pianificare attività continuative e inclusive, potenziare la struttura interna e formare nuovi attivisti, promuovendo una partecipazione giovanile consapevole e duratura, anche grazie alla rete internazionale di cui InformaGiovani è parte attiva.
Clicca qui per leggere la nostra strategia
