Il piano di sviluppo strategico di InformaGiovani si inserisce nel quadro della Strategia UE per la gioventù 2019–2027, puntando a rafforzare la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’apprendimento non formale.
Attraverso scambi giovanili si intendono:
- Promuovere il protagonismo giovanile e la partecipazione democratica;
- Sviluppare competenze trasversali con metodi partecipativi e “learning by doing”;
- Offrire esperienze interculturali che favoriscano la tolleranza, il rispetto delle diversità e il senso di appartenenza europea.
Le mobilità per animatori socio-educativi mirano a:
- Migliorare qualità e innovazione nel lavoro con i giovani, in particolare sull’inclusione e le competenze digitali;
- Rafforzare la dimensione europea delle organizzazioni locali impegnate nel settore giovanile.
Temi chiave sulle quali sono e saranno incentrate le attività:
- Crisi climatica e sostenibilità;
- Salute e stili di vita sani;
- Contrasto agli stereotipi di genere e culturali;
- Alfabetizzazione mediatica, accesso all’informazione di qualità e uso critico dei media, anche per prevenire polarizzazione e discriminazioni online.
Tutte le attività sono state e saranno orientate all’inclusione sociale, alla promozione dei valori e dei programmi europei, e alla diffusione capillare di informazioni e opportunità rivolte in particolare ai giovani svantaggiati.
Clicca qui per leggere gli obiettivi delle nostre mobilità.
