Seleziona lingua:

itenfrdeesnlelhumkplptrosv

Un’esperienza concreta (e retribuita) sul campo per chi è in procinto di laurearsi o lo ha già fatto. E’ quanto propone l’iniziativa lanciata dal Dipartimento della funzione pubblica con due programmi: Tirocini InPA e Dottorati InPA – per consentire a chi sta completando gli studi universitari, o si è appena laureatə, di acquisire le competenze necessarie ad affrontare le sfide del presente e del futuro, contribuendo al ricambio generazionale dei dipendenti pubblici. Consulta la pagina web relativa da qui.

I programmi sono attivati da dieci amministrazioni pilota che, in collaborazione con una o più università, predispongono progetti di formazione e di lavoro. Si tratta della Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dell’economia e delle finanze, ISTAT, Agenzia delle entrate, INAIL, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria, Regione Marche, Regione Puglia e Regione Toscana.

Tirocini InPA si rivolge a studenti e studentesse universitari/e iscrittə alle lauree magistrali, oppure ad anni successivi al terzo delle lauree magistrali a ciclo unico, con età inferiore ai ventotto anni, in possesso di requisiti di media voto e crediti formativi. Il tirocinio ha la durata di 6 mesi e prevede il riconoscimento di una indennità pari a 600 euro mensili.

Dottorato InPA prevede invece l’attivazione di 20 contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, della durata di tre anni, mirati al conseguimento del dottorato di ricerca in materie di competenza delle amministrazioni pubbliche. I destinatari del programma sono studenti/esse con età non superiore a ventinove anni, in possesso di una laurea magistrale con votazione almeno di 105/110, e che abbiano superato le prove di ammissione al corso di dottorato. La retribuzione prevista per ciascun dottorando è pari a 30.000 euro lordi annui.

La scadenza per l’invio della candidatura è il 20 luglio

  • Clicca qui per leggere il bando per i tirocini.
  • Per saperne di più sui dottorati InPa clicca qui.