Creative Europe (Europa creativa) 2021-2027, è il programma a sostegno dei settori della cultura e degli audiovisivi della Commissione europea, suddiviso in tre sezioni:
- Cultura
- Media
- Interventi e azioni cross-settoriali
L’ampiezza geografica.
Questo è uno dei programmi comunitari con la più ampia copertura geografica. I paesi partecipanti è partner sono infatti ben 41 (aggiornamento al 30 novembre 2023). La lista dei paesi partecipanti al programma è infatti particolarmente ricca e va ben oltre la dimensione della sola Unione Europea.
Gli obiettivi generali del programma sono:
- preservare, sviluppare e promuovere la diversità culturale e linguistica europea e il patrimonio culturale dell’Europa;
- incrementare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare di quello audiovisivo.
Questi scopi generali sono perseguiti attraverso i seguenti obiettivi specifici:
- potenziare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo per sostenere la creazione di opere europee e rafforzare le dimensioni economiche, sociali ed esterne, nonché l’innovazione e la mobilità nei settori culturali e creativi europei (filone Cultura);
- promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, compresa la mobilità nel settore audiovisivo europeo (filone Media);
- favorire la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i filoni del programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico, nonché l’alfabetizzazione mediatica, incoraggiando così la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale (filone Intersettoriale).
Gli obiettivi generali e specifici del programma Europa creativa tengono conto della duplice natura dei settori culturali e creativi, riconoscendo, da un lato, il valore intrinseco e artistico della cultura e, dall’altro, quello economico di tali settori, compresa la loro più ampia contribuzione alla crescita e alla competitività, alla creatività e all’innovazione.
Gli obiettivi sono perseguiti in modo da promuovere l’inclusione, l’uguaglianza, la diversità e la partecipazione, compresi, se opportuno, specifici incentivi che favoriscono la partecipazione attiva nei settori culturali e creativi di persone con disabilità, persone appartenenti a minoranze e a gruppi socialmente emarginati; e l’uguaglianza di genere, in particolare come motore di crescita economica, innovazione e creatività.
L’intento non è soltanto quello di rafforzare la diversità culturale, ma di salvaguardare tale ricchezza e di rispondere in maniera adeguata alle sfide che il settore “creatività” pone oggi in termini sempre più complessi.
Le maggiori caratteristiche del programma toccano aspetti della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e del digitale. Viene data molta importanza alla creazione transnazionale e all’innovazione; e ancora alla collaborazione tra Paesi per essere competitivi su scala mondiale. Infine tre punti nuovi: il programma di mobilità per artisti e professionisti; azioni dedicate ai settori musicali, legati all’architettura, e al patrimonio culturale; e maggiori livelli di contributo ai progetti da parte del programma stesso (ci sarà cioè un’agevolazione ai finanziamenti grazie a tassi di cofinanziamento più alti).
Nello specifico, Europa creativa mira a:
- Rafforzare la cooperazione artistica e culturale a livello europeo; sostenere la creazione di opere europee; rafforzare la dimensione economica, sociale ed esterna dei settori culturali e creativi europei; favorire l’innovazione e la mobilità.
- Incoraggiare la cooperazione nel campo dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività.
- Promuovere azioni intersettoriali innovative e collaborative nonché un ambiente mediatico/un’alfabetizzazione mediatica diversificata, indipendente e pluralistica, favorendo in tal modo la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.
Per maggiori informazioni: https://culture.ec.europa.eu/creative-europe/about-the-creative-europe-programme
Vedi anche